Palizzi si offre come punto di partenza di questo itinerario molto interessante che racchiude viste panoramiche impressionanti, elementi storici, aspetti tecnici non trascurabili tutto immerso in un’area ad alta vocazione per la produzione vinicola.
Dal borgo, in cui si trova il castello arroccato su un costone roccioso, si pedala su asfalto fino al piccolo abitato di Pietrapennata che deve il suo nome ai pennoni di roccia che lo sovrastano.
Da qui si affronta un sentiero che nasce nei pressi del cimitero, decisamente tecnico se si vuole percorrerlo in bici, che porta al sito monastico dell’Alica. Prima di giungere sul posto, da una delle tantissime terrazze panoramiche, si può notare nella sua interezza la conformazione circolare dell’estremità della Calabria.
Lo stesso sentiero si percorrere per rientrare a Pietrapennata, procedendo sulla SP165 fino ad affrontare una discesa, definita “delle acque sulfuree” per via della presenza di una sorgente, che rende completamente giustizia alle fatiche precedenti.